Controlli non distruttivi per la casa: cosa sono, tipologie e parere dell’esperto

I controlli non distruttivi sono metodi di ispezione e verifica che permettono di valutare la qualità e l’integrità di un componente, di un materiale o di un sistema senza danneggiarli o alterarli in alcun modo.

Esistono diversi tipi di controlli non distruttivi, come l’ispezione visiva, l’ispezione con ultrasuoni, la termografia, la radiografia, il controllo magnetico e il controllo per mezzo di liquidi penetranti.

I controlli non distruttivi sono spesso utilizzati in campi come l’edilizia, l’ingegneria meccanica, l’aerospaziale, il petrolio e il gas, l’energia e l’automotive per verificare la qualità di componenti e strutture senza doverle smontare o danneggiare.

Una tra le più comuni applicazioni delle indagini non distruttive è la ricerca di perdite idriche occulte. Si tratta di quelle perdite non direttamente visibili (come un rubinetto che gocciola) ma che se non indentificate possono causare danni ingenti ad un’immobile. a titolo di esempio basti pensare ad una tubatura rotta sotto il pavimento, che riversa centinaia di litri d’acqua sulle fondamenta dell’edifico.

In questo articolo passiamo in rassegna alcune delle tecniche più utilizzate nel settore della ricerca perdite idriche.

  • Indagini geofoniche: utilizzo di sonde geofoniche per inviare impulsi acustici nel terreno e rilevare il tempo di ritorno delle onde sonore per calcolare la profondità e la composizione del terreno
  • Resistività elettrica: utilizzo di una corrente elettrica per individuare la presenza di umidità nel terreno, che può indicare la presenza di una perdita d’acqua
  • Georadar: utilizzo di onde radio per individuare variazioni nella composizione del terreno, come la presenza di cavità o di umidità, che possono essere indice di una perdita d’acqua
  • Termocamera: utilizzo di una telecamera termografica per rilevare le variazioni di temperatura sulla superficie di un oggetto o di una struttura, che possono indicare la presenza di una perdita d’acqua.
  • Gas traccianti: utilizzo di sostanze chimiche che vengono impiegate per individuare la presenza di perdite o di falle in tubazioni, serbatoi o altri sistemi sigillati.

Le tecniche non distruttive per cercare le perdite d’acqua occulte sono spesso utilizzate in combinazione per ottenere una rappresentazione più accurata e dettagliata della presenza di perdite d’acqua.

Indagini geofoniche

Le indagini geofoniche possono essere utilizzate per individuare perdite d’acqua occulte inviando impulsi acustici nel terreno e rilevando il tempo di ritorno delle onde sonore. Le perdite d’acqua possono causare cambiamenti nella composizione del terreno, come l’aumento della umidità o la presenza di cavità, che possono essere facilmente individuati. Le sonde geofoniche possono essere utilizzate per individuare le perdite d’acqua in diverse profondità e in diverse condizioni del terreno, rendendole uno strumento utile per la ricerca di perdite d’acqua occulte.

Si tratta di una analisi che può essere utilizzata in combinazione con altre tecniche, come la resistività elettrica o il georadar, per avere una rappresentazione più accurata delle perdite d’acqua e individuare con maggiore precisione il punto di perdita.

Indagini termografiche

Le indagini termografiche sono un tipo di controllo non distruttivo che utilizza una telecamera termografica per rilevare e visualizzare le variazioni di temperatura sulla superficie di un oggetto o di una struttura. Le telecamere termografiche sono in grado di rilevare la radiazione infrarossa emessa da un oggetto o da una superficie e di convertirla in un’immagine termica che mostra le differenze di temperatura.

Una termocamera è uno strumento che utilizza una telecamera per rilevare la radiazione infrarossa emessa da un oggetto o da una superficie e di convertirla in un’immagine termica. Le termocamere sono dotate di un sensore di immagine che rileva la radiazione infrarossa e di un processore che elabora i segnali provenienti dal sensore per creare l’immagine termica. Il vantaggio che offre questo strumento è la capacità di misurare la temperatura di un oggetto o di una superficie senza entrare in contatto fisico con esso, rendendola uno strumento ideale per i controlli non distruttivi.

Gas traccianti

I gas traccianti vengono introdotti nel sistema sigillato e poi rilevati all’esterno, dove si trova la perdita o la falla. I gas traccianti possono essere utilizzati per individuare perdite in tubazioni di gas, acqua o altri fluidi, e sono spesso utilizzati in combinazione con altre tecniche, come la termografia o il georadar, per ottenere una rappresentazione più accurata della posizione della perdita.

Un impiego classico di questa analisi è la ricerca perdite su un terrazzo ricoperto da una guina impermeabilizzante. Tramite una piccola fessura viene introdotto un gas con una composizione specifica. Il gas, sottoposto a pressione, cercherà una via di fuga verso l’esterno, appena la pressione cala l’operatore avrà modo di rilevare la presenza di una lesione nel manto, che segnalerà il punto esatto della perdita.

Il parere di un esperto del settore

Per comprendere meglio come vengono impiegate le tecniche abbiamo raccolto la testimonianza di Alessio Moretti, titolare di Serteca Ambiente, ditta specializzata nella ricerca di perdite idriche in tutto il nord Italia: “Il nostro approccio alle perdite idriche è totalmente differente rispetto a quello di un comune idraulico che, per localizzare una perdita o un infiltrazione, tenderà a coinvolgere una ditta di lavori edili e cercherà il problema sulla base della sua esperienza o intuizione, senza utilizzare una strumentazione specifica. Questo porterà l’idraulico a procedere per tentativi, demolendo sezioni di muro o pavimento finché non verrà identificata la perdita. Il processo potrebbe risultare lungo e particolarmente costoso per il cliente.

Al contrario, il nostro approccio è quello di basarci su uno staffi di operatori professionisti, esperti nell’utilizzo combinato di molteplici tecniche non distruttive per arrivare a ottenere il risultato desiderato. Questo aspetto rappresenta un vantaggio economico e pratico (le indagini posso risolversi anche solo in una mattinata). Una volta acquisite tutte le informazioni il cliente potrà rivolgersi ad una ditta edile di sua fiducia e indicare il punto preciso di intervento per sostituire ila tubatura lesionata”

Controlli non distruttivi per la casa: cosa sono, tipologie e parere dell’esperto