L’attenzione crescente verso importanti tematiche ambientali e il desiderio di scoprire energie rinnovabili per salvaguardare il pianeta, ha spinto le aziende a creare nuove soluzioni per il crescente fabbisogno dell’elettricità.
Da tempo, infatti, è possibile installare sul proprio balcone o terrazzo un mini eolico, un sistema del tutto ecologico per produrre energia pulita, abbattendo anche i costi della bolletta elettrica.
Il mini eolico da terrazzo è modo innovativo per garantire una buona produzione di energia senza inquinare ed è una soluzione che sta prendendo rapidamente piede in Italia, dove il caro-bollette si è fatto sentire soprattutto negli ultimi periodi.
Vediamo di cosa si tratta.
Mini eolico da terrazzo o balcone: cos’è e come funziona?
E’ possibile per i privati produrre energia eolica dal proprio balcone, terrazzo o giardino. Tramite l’eolico domestico, infatti, chiunque potrà provvedere in maniera autonoma a produrre l’energia elettrica necessaria per la propria abitazione.
Ma cos’è esattamente il mini eolico da terrazzo?
E’ un vero e proprio impianto, dotato di un generatore posto sul balcone o in giardino, in grado di sfruttare la forza del vento per generare energia pulita. Tramite pale eoliche di dimensioni ridotte, rispetto a quelle che appartengono a grandi impianti, trasforma il vento in elettricità, garantendo il fabbisogno per tutta l’abitazione.
E’ possibile, inoltre, posizionare più sistemi per avere un generatore eolico da 3KW, in grado di soddisfare le esigenze anche di piccole aziende o agriturismi.
Tipologie di mini eolico da terrazzo
Le tipologie di mini eolico per abitazioni sono diverse. Principalmente troviamo:
- micro eolico orizzontale
- micro eolico verticale
La differenza tra i due sistemi è sostanziale. Quello orizzontale è un impianto con pale eoliche molto più ingombranti, ed è adatto nelle zone agricole (per aziende o agriturismi) e dove c’è molto vento.
Non sono invece convenienti in zone poco ventose e soprattutto non adatti per appartamenti o piccole case con giardini e terrazze.
In questo caso, bisogna optare per il mini eolico verticale, che è silenzioso, ingombra molto poco ed è formato da pali verticali di modeste dimensioni che girano a corona sull’asse di rotazione. Questo impianto può generare energia anche quando il vento è debole, e resiste molto bene a turbolenze o momenti di grande vento, come può accadere durante una tempesta.
Installando un generatore eolico da 3KW si otterrà una fornitura di energia elettrica pari a quella di una rete tradizionale.
Se non è possibile installare il mini eolico sul terrazzo o in giardino, esistono altre soluzioni, come la microturbina da installare sul tetto di casa. L’installazione è semplice, agevolata dalle misure ridotte delle pale e funziona perfettamente sia con poco vento e con venti più potenti.
Mini eolico da terrazzo: quando è giusto installarlo
Prima di decidere di installare questo tipo di impianto, bisogna tenere conto di alcuni fattori.
Per esempio, è necessario analizzare il contesto nel quale si vive, se si possiede un’abitazione autonoma oppure se si vive in un condominio. Sulla base di questo, infatti, sapremo quanto spazio effettivo abbiamo a disposizione per creare il nostro impianto.
Per chi vive in un condominio, è consigliato installare un mini eolico verticale, che costa molto meno e produce, da solo, circa 0,5 KW di energia elettrica.
E’ importante anche tenere conto di:
- spazio a disposizione
- stabilità del terreno o superficie
- ventosità della zona
Quest’ultima è consultabile tramite l’Atlante Eolico, che consente di vedere la velocità media dei venti nelle varie zone del nostro paese.
In ultimo, è da considerarsi una scelta al 100% ecologica, che permetterà anche di risparmiare notevolemente sulle bollette, chiaramente se sapete di aver un consumo notevole di elettricità, questo mini eolico potrebbe essere la soluzione perfetta per voi.
Quanto costa realizzare un mini eolico da terrazzo?
I costi possono variare di molto, tutto dipende dal tipo di impianto di cui avete bisogno.
Gli impianti verticali, da soli, non possono generare sufficiente energia per tutta un’abitazione. In quel caso, bisogna installarne diversi, come accennato in precedenza, per raggiungere i 3 o 4 KW di energia elettrica prodotta.
Altrimenti, è sempre possibile installare mini eolico orizzontale, sul tetto dove gira più aria, che da solo può produrre senza problemi l’energia sufficiente per tutta l’abitazione. In questo caso il costo varia tra i 1000 e i 2500 euro, ai quali vanno aggiunti i costi per l’installazione e, successivamente, quelli per la manutenzione dell’impianto stesso.
I mini eolico verticale, più piccolo ma meno potente, può costare dai 200 ai 500 euro, si installa facilmente, non crea disturbo o rumore e consente comunque di generare abbastanza energia elettrica per ottenere un buono sconto in bolletta.
Le spese per questo tipo di impianti sono comunque spese detraibili, come da ultimo decreto del 2020.