Lucidare l’argento è di fatto un’operazione un po’ pesante. Solitamente occorrono parecchio tempo e fatica per farlo tornare all’antico splendore ed è un tipo di lavoro che si tende a rimandare.
Ma prima o poi bisogna recuperare vecchi servizi di posate o altri monili e ridare loro la lucentezza perduta.
In commercio esistono svariati prodotti per portare a termine questo compito e ottenere ottimi risultati.
Tuttavia, spesso si tratta di prodotti chimici altamente inquinanti e ben poco economici.
Lucidare l’argento sfruttando semplici rimedi naturali è possibile e anche piuttosto semplice. E sarete senza dubbio molto soddisfatti del risultato.
Lucidare l’argento senza rovinarlo, ecco cosa occorre
Chi di noi non ha in casa qualche oggetto d’argento, magari ereditato dai genitori o regalato in occasione di qualche momento importante?
Purtroppo è un metallo che annerisce molto facilmente, si ossida e perde tutto il suo fascino se non viene trattato correttamente e in maniera frequente.
E’ possibile ridare nuova vita agli oggetti in argento con rimedi naturali, efficaci e anche molto economici.
Vi occorreranno:
- guanti molto resistenti
- bicarbonato
- dentifricio
- limone
- sapone per piatti
- dei panni morbidi
- sale grosso
- alluminio
- acqua calda e acqua di cottura delle patate
Non temete: l’acqua non rovina l’argento. Se accade, significa che non si tratta di argento puro ‘800 o ‘900. L’argento puro non teme l’acqua, che però dev’essere sempre calda o tiepida, per evitare che lasci degli aloni.
Importante anche usare solo panni di cotone al 100%, morbidi e in grado di rimuovere bene le impurità.
Se dovete pulire un bel servizio di posate, preferite dell’acqua demineralizzata, la stessa che si usa per stirare.
Scopriamo ora i metodi più efficaci per lucidare l’argento, rendendolo splendido senza provocare danni.
Sette metodi per pulire bene l’argento
1) Lucidare l’argento col bicarbonato
Il bicarbonato è un prodotto naturale che tutti noi abbiamo in casa. Molto versatile, permette una pulizia sicura dell’argento, riportando posate e altri oggetti al loro stato originario, regalando una notevole lucentezza senza troppa fatica.
Il procedimento è semplice. Bisogna creare una specie di pasta con acqua calda o tiepida e bicarbonato e strofinare con un canovaccio di lino o cotone l’argento da pulire, dopo aver applicato la crema ottenuta su tutta la superficie dell’oggetto. Bisogna strofinare con delicatezza, ma decisione, fino a far sparire tutte le macchie dell’ossidazione.
A lavoro terminato, è importante risciacquare bene e asciugare il tutto con un panno di cotone morbido.
2) Pulire l’argenteria con sale e alluminio
Questo metodo è perfetto per l’argento molto annerito, che per varie ragioni non viene pulito da diverso tempo.
Con la carta di alluminio bisogna rivestire un contenitore di vetro o pirex, dopo di che bisogna riempierlo con acqua molto calda. Per ogni litro di acqua bisogna aggiungere due cucchiai di bicarbonato di sodio e un cucchiaio di sale grosso.
Una volta pronto, bisogna immergere gli oggetti e lasciarli a bagno, assicurandosi che l’argento sia a contatto con l’alluminio.
Si verificherà un fenomeno chiamato elettrolisi, che aiuterà tutta la vostra argenteria a liberarsi dell’ossido sulla superficie, oltre che dallo sporco e dalla polvere. Solitamente, un’ora è sufficiente per ottenere ottimi risultati. Come sempre, al termine dell’operazione l’argento va risciacquato con acqua tiepida e asciugato con cura.
Si può procedere anche senza usare il bicarbonato, aumentando la quantità di sale grosso adagiato sul fondo del contenitore.
3) Il dentificio per lucidare l’argento
Il dentifricio non è utile solo per l’igiene orale. Spesso viene impiegato per pulire e lucidare e funziona molto bene anche sull’argento ossidato.
Utilizzando sempre dei guanti, si può distribuire il dentifricio su tutto l’oggetto in argento, con le dita oppure con l’ausilio di una spugnetta morbida.
Con un panno, poi, bisogna strofinare con delicatezza fino a quando lo strato nero/verde non sarà venuto via.
E’ un sistema adatto a piccoli oggetti, molto efficace quindi su piccole posate oppure miniature.
4) Pulire l’argento con l’acqua di cottura delle patate
Questo è un rimedio decisamente antico, ma veramente efficace.
Le patate rilasciano amido nell’acqua e questo è l’elemento che permette la lucidatura dell’argento.
Se preparate le patate, non gettate la loro acqua. Immergetevi gli oggetti per circa un’ora, poi utilizzate uno spazzolino o un canovaccio per strofinare e togliere ogni goccia di acqua.
Il risultato sarà un’argenteria splendente.
5) Usare la birra per lucidare l’argenteria
Può sembrare strano, ma anche la birra può essere di grande aiuto, quando si tratta di pulire oggetti d’argento per farli tornare come nuovi.
Il metodo è molto semplice. Ci si procura un recipiente e si versa la giusta quantità di birra – in maniera tale che copra totalmente l’argenteria da lucidare. Gli oggetti devono rimanere immersi per almeno una notte, durante la quale la birra farà il suo dovere.
Il mattino seguente basterà risciacquare con acqua tiepida e asciugare e lucidare con un panno morbido di cotone.
6) Pulire l’argento con la cenere
Se avete modo di recuperare della cenere dal caminetto, sappiate che potrete usarla per lucidare a fondo la vostra argenteria e con ottimi risultati.
Come fare? La cenere dovrà essere setacciata con un colino a maglia molto fine e successivamente mischiata con acqua tiepida, fino a ottenere una pasta omogenea.
Con questa pasta e un batuffolo di cotone sarà sufficiente strofinare per qualche minuto gli oggetti, fino a quando lo strato ossidato non sarà rimosso del tutto. Un breve risciacquo e la vostra argenteria tornerà a brillare.
7) Il succo di limone per lucidare oggetti d’argento
Un sistema semplice ed efficace per cancellare le tracce dell’ossidazione dall’argento è quello di mischiare del succo di limone a due cucchiaini di bicarbonato.
Strofinando bene con uno canovaccio di cotone, si potrà togliere pian piano lo sporco e la polvere, rendendo di nuovo lucido e splendente il vostro argento.
Naturalmente, in commercio si trovano paste, creme e spray creati su misura per la lucidatura dell’argento. Ma non sempre sono convenienti e si tratta comunque di prodotti chimici che vanno maneggiati con estrema cura.
L’argento di casa merita una cura costante, ma semplice e rispettosa dell’ambiente. Sfruttare i rimedi naturale è il miglior modo per presevarlo a lungo.