Come eliminare la muffa dalle pareti

La muffa sulle pareti è un fenomeno purtroppo molto comune, che non va assolutamente preso sottogamba. La muffa è nociva per la salute e non solo, può infatti creare problemi anche all’abitazione.

Ecco perché andrebbe tolta non appena compare.

L’ideale sarebbe riuscire a mantenere un corretto grado di umidità per evitare che si formi.

Ma non sempre è possibile, purtroppo. Nel momento in cui vediamo comparire un po’ di muffa sui muri dobbiamo intervenire in maniera tempestiva.

Probabilmente anche voi vi sarete chiesti come eliminare la muffa dalle pareti, possibilmente con metodi semplici e fai da te, per evitare di acquistare prodotti costosi, ricchi di sostanze chimiche tutt’altro che salutari.

Se avete questo problema, continuate a leggere. Vi daremo qualche spunto per eliminare definitivamente la muffa dalle pareti della vostra casa.

Come eliminare la muffa dai muri: perché si forma e come affrontarla

Prima di capire come togliere la muffa dalle pareti, bisogna capire cos’è, perché tende a formarsi e successivamente come affrontare il problema, imparando a trattare in maniera corretta la parete con la muffa.

Sostanzialmente la muffa è un essere vivente. Non è quindi solo una macchia scura sul muro, ma un organismo che si nutre e cresce e si diffonde molto rapidamente, se non si compiono interventi rapidi. E’ necessario eliminarla quanto prima, perché la muffa è estremamente pericolosa per la salute. In un piccolo puntino di muffa ci sono ben 50.000 spore, che si riproducono fino a diventare milioni.

Ma perché si forma? L’umidità favorisce la formazione di queste spore, pertanto il primissimo passo sarebbe quello di mantenere un grado di umidità basso, utilizzando deumidificatori e pitture per muri antibatteriche e antimuffa.

E’ pur vero che molte volte, nonostante questi accorgimenti, la muffa riesce a farsi strada, soprattutto in cantina, in garage, nei sottotetti e in bagno, in particolare in quelli ciechi, dove l’umidità è solitamente più alta.
In poche parole, è difficile non averci a che fare. Ma quindi come eliminare la muffa dalle pareti per evitare che diventi un problema troppo esteso?

Prima di tutto bisogna trattare la parete colpita e in secondo luogo bisogna fare in modo, dopo il trattamento, di eliminare anche la causa della formazione della muffa, per evitare che il problema si ripresenti entro breve.

Vedremo ora quali metodi naturali ed efficaci possiamo utilizzare per liberarci delle spore una volta per tutte.

Eliminare la muffa dai muri, i rimedi naturali ed ecologici

Procuratevi del bicarbonato di sodio, che è un detergente naturale, molto potente e grandemente versatile.

Preparate due cucchiai di bicarbonato e scioglieteli in mezzo litro di acqua calda. Se volete potete anche aggiungere:

  • succo di limone
  • sale
  • aceto

Tenete conto che limone, aceto e sale sono antibatterici naturali, pertanto aumenteranno l’azione detergente del bicarbonato.

Create la miscela e passatela sul muro, dove c’è la muffa, strofinando bene. Lasciate agire per diversi minuti e poi pulite tutto con panno.

Se non avete del bicarbonato o volete provare un’altra soluzione ugualmente efficace, potete tentare con l’aceto miscelato con acqua calda – mischiate due o tre tazze di aceto di vino con un litro e mezzo di acqua – che andrà spruzzato direttamente sulle macchie lasciate dalla muffa. Quest’ultima verrà via facilmente, dopo che l’aceto avrà avuto modo di agire.

Tra i rimedi naturali, troviamo anche l’olio essenziale di Tea Tree.
Questo elemento ha incredibili proprietà antibiotiche e antisettiche e contrasta micosi e funghi. Pertanto si rivela essere un perfetto alleato nella lotta contro la muffa sulle pareti.

Ecco come fare:

  • miscelate 100ml di aceto con dodici gocce di olio essenziale di Tea Tree
  • con uno spray, vaporizzate il muro con la muffa e lasciate all’olio il tempo di agire – circa 20 minuti
  • con un panno in microfibra rimuovete il tutto.

Come eliminare la muffa dalle pareti senza usare prodotti chimici? A parte le soluzioni che vi abbiamo già proposto, ce n’è un’altra meno conosciuta, ma ugualmente efficace: ossia il succo di pompelmo. Mischiate 30 gocce di pompelmo in una tazza di acqua calda e strofinate questa miscela sulle macchie.
Attendete qualche minuto e con un panno morbido rimuovete tutto. Il risultato sarà sorprendente!

Muffa ostinata? Ecco i rimedi giusti

I rimedi naturali sono certamente da preferire, ma se avete a che fare con macchie estese o comunque con della muffa ostinata, è il caso di passare a rimedi più forti, che prevedono l’uso di alcuni elementi chimici.

La candeggina, per esempio, è perfetta per togliere la muffa quando quest’ultima è molto estesa. Acqua e candeggina dovranno essere miscelate e il tutto andrà spruzzato direttamente sulla parete da trattare. Dopo 30 minuti, potrete rimuovere con una spugna il tutto. Se non dovesse bastare, potete ripetere più volte l’operazione e usare della carta vetrata nelle zone più colpite. Questo lascia a intendere che, in un secondo momento, la zona potrà essere ridipinta con pittura per muri rigorosamente antimuffa.

Ricordate sempre di aprire le finestre quando trattate la muffa con prodotti chimici, e abbiate cura di proteggere le mani con i guanti e di indossare una mascherina.

Se volete evitare di usare la candeggina, potrete sempre fare ricorso all’acqua ossigenata, costa poco e l’abbiamo tutti in casa.

L’acqua ossigenata costituisce un ottimo rimedio contro la muffa più “cattiva”.

Preparate una soluzione anti-muffa, diluendo 2 bicchieri di acqua ossigenta a 130 volumi in un litro di acqua calda. Potete anche aggiungere bicarbonato e sale, per ottenere una soluzione ancora più potente.

Trattate la parete spruzzando la miscela, lasciando agire e poi pulendo a fondo con una spugna e, se necessario, scartavetrando.

Ricordate che questo metodo è perfetto per chi intende imbiancare dopo aver rimosso la muffa, cosa che andrebbe fatta sempre nel caso di macchie molto spesse, che rischiano di intaccare la struttura della casa stessa.

Se non riuscite neanche in questo modo a eliminare la muffa dalle pareti, vi consigliamo di acquistare dei prodotti specifici, che sono molto efficaci quando le macchie sono vecchie e molto estese.

Sono per lo più prodotti a base di ipoclorito di sodio, eliminano alghe, funghi e muffe non solo dai muri, ma anche dai box doccia, rivestimenti e dal legno.

Sono facili da usare, anche se richiedono almeno 24-48 ore per uccidere le spore della muffa. La parete trattata dovrà poi esser spazzolata in maniera energica, al fine di eliminare tutto il prodotto e di rendere la superficie pronta per essere intonacata e successivamente imbiancata.

Come eliminare la muffa dalle pareti