Come pulire i vetri senza lasciare aloni: consigli e accorgimenti utili

Pulire i vetri è una delle incombenze meno amate. Si tratta di un lavoro lungo, faticoso che spesso non soddisfa, perché non si riesce a far brillare i vetri senza che rimangano macchie o segni.

Come pulire vetri senza lasciare aloni, quindi?

In realtà, esistono vari metodi per ottenere un risultato perfetto. Del resto, è importante avere vetri limpidi, che lascino passare la luce calda del sole e che diano un aspetto ordinato, pulito e fresco a tutta la casa.

Si possono sfruttare prodotti professionali, ma anche sfruttare alcune soluzioni totalmente naturali che garantiranno comunque una pulizia efficace, senza macchie e senza aloni.

Come pulire i vetri senza lasciare aloni: cosa fare prima

I vetri di casa sono forse la parte dell’ambiente domestico più colpita da polvere, pioggia, ditate e impronte e averli sempre splendenti non è affatto facile. E’ senz’altro utile usare strumenti e prodotti adatti per la pulizia, ma è ancora più importante preparare il vetro e compiere alcune azioni prima di passare alla pulizia vera e propria con detergenti o spazzole.

Ecco qualche idea su come iniziare la pulizia dei vetri:

  • fate spazio attorno alle finestre da pulire, in maniera tale che i vostri movimenti non vengano intralciati da sedie, divani o altro;
  • pulite gli infissi, togliendo dapprima la polvere con un panno antistatico e poi passando un panno in microfibra inumidito per eliminare eventuali residui di sporco;
  • scegliete un giorno soleggiato, ma evitate di pulire i vetri quando il sole è molto forte e diretto;
  • togliete dalla superficie la povere con un panno antistatico prima di passare al lavaggio vero e proprio.

Come pulire i vetri con prodotti naturali

Una volta eseguiti i preparativi, possiamo dedicarci alla pulizia dei vetri in maniera più approfondita.
Prediligere prodotti naturali ci aiuterà a inquinare meno, a evitare sprechi e, soprattutto, a ottenere ottimi e duraturi risultati.

Uno dei metodi migliori per pulire i vetri senza lasciare aloni è quello di usare aceto bianco e bicarbonato.
Preparare una miscela secondo queste indicazioni:

  • quattro cucchiai di aceto bianco
  • 100 grammi di bicarbonato
  • un litro di acqua

Mettete il composto in uno spruzzino, agitate il tutto e spruzziamolo sui vetri.
Nel caso in cui non aveste il bicarbonato, potrete creare una buona miscela anche solo con acqua e aceto.
Per togliere l’acqua dai vetri potrete usare carta di giornale oppure la classica carta da cucina, che è perfetta per togliere le macchie di pioggia o ditate e per pulire i vetri senza che restino aloni o segni. 

Se preferite, potrete anche realizzare un’altra miscela, molto sfruttata dalle nostre nonne:

  • 500 ml di acqua;
  • una tazza o bicchiere di aceto bianco;
  • una tazza o bicchiede di alcool.

Sfruttate la potenza di uno spruzzino e poi strofinate il vetro con carta di giornale o carta da cucina. Usate uno asciutto per togliere tutti i residui di acqua e fatelo con movimenti circolari.

Se vi piace il profumo, potete inserire nella miscela anche del sapone di Marsiglia, che ha un alto potere sgrassante. Non usate troppo, non deve fare schiuma, ma sgrassare e pulire.
Al termine di questa operazione, i vetri di specchi e finestre risulteranno brillanti e senza aloni.

Pulire i vetri con il vapore

Se non vi piace l’idea di usare detergenti chimici o anche prodotti naturali, ma volete comunque un risultato apprezzabile, potete sfruttare la forza del vapore.

Pulire i vetri senza lasciare aloni con la scopa a vapore è l’ideale, in particolar modo quando si vuole anche igienizzare il tutto.

Ci sono vari elettrodomestici che si prestano bene per questo lavoro. Il vapore raggiunge i 100° in pochi minuti e scioglie davvero tutto: macchie, impronte e residui di sporco anche ostinato. Ottimo anche in caso di muffa. 

Una volta finito, potrete asciugare con della carta da cucina o foglio di quotidiano e avrete vetri perfetti. 

Come pulire i vetri senza lasciare aloni con prodotti professionali

I prodotti sul mercato sono tutti piuttosto validi. Meglio scegliere quello meno aggressivi, senza ammoniaca, dal profumo non troppo intenso e che non facciano schiuma.

Questi prodotti vi saranno utili in caso di grandi vetrate, perché la loro azione chimica renderà il lavoro più rapido e preciso. 

Non vanno diluiti e si rivelano piuttosto utili contro sporco vecchio e macchie di muffa.
Utilizzate sempre fogli di giornale o carta da cucina per asciugare.
I vostri vetri brilleranno e non ci sarà traccia di aloni. 

Come pulire i vetri senza lasciare aloni: consigli e accorgimenti utili