Blatte e scarafaggi in casa: ecco come eliminarli in modo definitivo

Blatte e scarafaggi in casa sono un problema che affligge molti di noi.

Insetti piuttosto fastidiosi, possono diventare pericolosi in quanto in grado di trasmettere malattie e di contaminare in maniera seria il cibo.

Non c’è un territorio preferito: case di campagna, città, mare, scarafaggi e blatte si possono trovare un po’ ovunque e bisogna intervenire in maniera tempestiva per arginare il problema.

Non amano particolarmente la luce, infatti tendono a uscire col buio, o comunque di notte.
Vanno a nascondersi nei mobili di legno, soprattutto nelle fessure, ma anche nei tubi di scarico in cucina o bagno, sotto frigo e forno e gironzolano spesso indisturbati vicino al bidone della spazzatura.

Oltre a fare parecchio ribrezzo, come già detto, sono anche pericolosi, quindi è necessario attivarsi per tempo, prima di doverci fare i conti.

Ma quando non è possibile – a volte capita di trovarli nelle case usate solo per le vacanze – bisogna fare in modo di liberarsene immediatamente, con metodi efficaci e duraturi.

Vediamo in che modo è possibile eliminare blatte e scarafaggi con metodi naturali e successivamente cosa fare per evitare che tornino.

Blatte e scarafaggi in casa: eliminarli con rimedi naturali

In commercio si trovano svariati prodotti in grado di aiutarci nella caccia alle blatte e agli scarafaggi.
Sono prodotti chimici come insetticidi, che spesso vanno spruzzati sotto i mobili, negli angoli, oppure sono costituiti da polveri e altre volte ancora vengono venduti sottoforma di trappole, dove gli insetti vanno a “morire”, grazie al veleno presente in esse.

Sono sicuramente molto efficaci, ma altamente tossici. E se preferiamo evitare di usare prodotti nocivi, magari perché abbiamo in casa bambini piccoli o animali domestici, è possibile eliminare scarafaggi e blatte con sistemi naturali, sicuri, ugualmente efficaci e sicuramente anche molto economici.

Ecco alcuni rimedi naturali alla portata di tutti:

  • alloro
  • aglio
  • cipolla
  • rosmarino
  • erba gatta
  • olio di Neem
  • borace
  • sapone di marsiglia
  • bicarbonato

Alloro contro le blatte

Gli insetti come blatte e scarafaggi non amano l’odore forte dell’alloro.

E’ quindi utili piazzare varie foglie di questa pianta nei punti strategici, come fessure, sotto gli elettrodomestici e nei pressi della spazzatura.

L’odore, per loro sgradevole, li farà allontanare, cercando una via di fuga. Un buon modo per liberarsene senza ricorrere all’uso di insetticidi in polvere.

L’aglio, alleato prezioso nella lotta contro gli scarafaggi

L’odore particolare dell’aglio non è tra i più graditi, a volte persino gli esseri umani lo trovano troppo forte.

Sicuramente non piace affatto a scarafaggi e blatte, che scappano quando lo percepiscono.

Come per l’alloro, è importante mettere degli spicchi d’aglio nelle zone “calde”, ossia dove pensiamo che si stiano nascondendo.

In caso di infestazione importante, si può creare una miscela composta da circa 10 grammi di aglio e un litro di acqua, che, dopo 24 ore di macerazione, può essere inserita in uno spray e spruzzata ovunque serva.

Eliminare le blatte grazie alla cipolla

Un ortaggio che piace tanto agli uomini si rivela molto utile per eliminare in maniera definitiva la presenza di blatte e scarafaggi in casa.

Non va usata da sola, ma va creata una sorta di pasta con altri ingredienti da mettere nei punti in cui solitamente gli insetti vivono. Vi servirà:

  • una cipolla
  • mezza tazza di farina
  • qualche cucchiaino di birra
  • un cucchiaino di zucchero
  • quattro cucchiaini di acido borico in polvere.

La cipolla va tritata molto finemente e va mischiata con tutti gli ingredienti. L’impasto ottenuto vi aiuterà a tenere a bada il problema di blatte e scarafaggi per sempre.

Rosmarino per sconfiggere gli scarafaggi

Il profumo del rosmarino è particolare e solitamente piace un po’ a tutti. Ma non a questo tipo di insetti, che lo trova molto sgradevole.
Mettere qualche ramo nei punti critici farà allontanare blatte e scarafaggi, ma non solo.
Servirà anche a profumare la vostra casa a lungo.

Un aiuto dall’erba gatta

Non tutti hanno un gatto in casa, ma tutti possono procurarsi quest’erba che è molto sgradita a blatte e scarafaggi.
Si può tenere sul balcone o sui davanzali, o, in caso di infestazione particolarmente resistente, è bene posizionarla dove gli insetti vanno a nascondersi.

Olio di Neem contro scarafaggi e blatte

Un olio dalle mille qualità che ha un odore piuttosto forte, che tiene a distanza questi insetti striscianti.
Sarà sufficiente mettere qualche goccia su dei batuffoli di cotone e posizionarli nelle zone in cui scarafaggi e blatte amano vivere. L’odore li indurrà a uscire e a scappare.

Allontanare le blatte con il borace

Il tetraborato di sodio, detto anche borace, è un ingrediente particolare, che viene usato anche per produrre i saponi per la biancheria.

Il suo odore e la sua composizione sono molto utili per allontanare rapidamente blatte e scarafaggi dai loro nascondigli, liberando finalmente la casa dalla loro fastidiosa presenza.

Un aiuto dal sapone di Marsiglia

Dalla profumazione decisa e molto piacevole per gli uomini, il sapone di Marsiglia, sciolto in acqua tiepida, rappresenta un vero baluardo contro questo tipo di insetti.

Spruzzato nei punti dove blatte e scarafaggi tendono a nascondersi, vi permetterà di liberarvi di loro in maniera definitiva.

Bicarbonato contro scarafaggi e blatte

Il bicarbonato è letale, per questi insetti. Per fare in modo che lo ingeriscano, è importante mischiarlo con lo zucchero, che servirà per attirare blatte e scarafaggi e convincerli a mangiarlo.

Rimedi naturali: dove posizionarli per ottenere maggiori risultati

I rimedi appena elencati sono certamente efficaci, ma solo se posizionati in maniera veramente strategica.
E’ quindi utili osservare dove sono comparsi per la prima volta e in quelle zone sistemare i rimedi scelti.

Per esempio gli spicchi d’aglio possono essere messi all’interno dei mobili della cucina, oppure nel ripostiglio o negli angoli del bagno.

L’alloro e il rosmarino vanno posizionati nella dispensa, oppure nei cassetti e negli armadi. Utili anche sui davanzali delle finestre.
Bisogna anche tenere conto di fessure e crepe nei muri, tanto care a scarafaggi e altri insetti simili. In quei posti dovranno essere piazzati l’alloro o i rametti di rosmarino o, meglio ancora, l’impasto ottenuto con il trito di cipolla.
In zone particolarmente difficili, si può invece spargere il bicarbonato con zucchero, ricordandosi però che questo rimedio non fa scappare le blatte, ma le uccide. Si dovrà quindi provvedere poi a eliminarne i resti.

La prevenzione come rimedio

Si può prevenire l’arrivo di blatte e scarafaggi in casa?

Certamente! Bastano poche accortezze per evitare di averci a che fare.

Se avete già le blatte in casa, dovrete prima di tutto sfruttare i rimedi elencati e poi fare ciò che vi consiglieremo tra poco per eliminare del tutto il pericolo che possano tornare.

Ecco cosa potete fare per prevenire un’infestazione fastidiosa di blatte e scarafaggi:

  • rimuovere ogni rifiuto dal giardino o terrazzo, perché spesso si nascondono proprio lì. Amano legno, paglia, erba secca e quando fa freddo si spostano verso la casa per cercare calore e cibo. Un giardino pulito vi aiuterà a tenerli ben distanti dalle vostre abitazioni;
  • prestare attenzione a ciò che si porta in casa: vecchi mobili, legna, persino i pacchi possono nascondere le blatte, che amano stare in certi habitat. Il consiglio è quello di ispezionare per bene gli oggetti che portiamo in casa, per evitare spiacevoli sorprese poi;
  • pulire bene tutta la casa, sembra banale ma non lo è! Raccogliere subito briciole o residui di cibo, pulire la zona dove si trova il bidone della spazzatura, chiudere bene i pacchi di pasta, riso e farina, vi aiuterà a tenere alla larga gli scarafaggi, che tendono sempre a rintanarsi dove c’è cibo;
  • lavare con accortezza la cucina, poiché a questi insetti piace molto il grasso che può colare dai fornelli o dal forno. E’ importante pulire sotto e dietro agli elettrodomestici più comuni proprio per scongiurare un’infestazione fastidiosa;
  • svuotare le dispense, eliminando residui di cibo e pulendo a fondo ogni ripiano. Molto utile anche conservare gli alimenti in contenitori sigillati di metallo o vetro;
  • sigillare le fessure e le crepe, che sono i posti dai quali spesso escono blatte e scarafaggi. Una volta chiusi, non potranno più uscire e la vostra casa sarà al sicuro.

Blatte e scarafaggi in casa: ecco come eliminarli in modo definitivo