Scarafaggi rossi: da dove arrivano, come riconoscerli ed eliminarli

Umidità, caldo, residui di cibo: un mix di elementi che può portare gli scarafaggi rossi nelle vostre case.

Blatte e scarafaggi sono un problema da sempre, in quanto altamente infestanti e pericolosi per la nostra salute. Ma gli scarafaggi rossi sono quelli che più facilmente si annidano tra le crepe dei muri, sotto i mobili o gli elettrodomestici e saltano fuori di notte, al buio, alla ricerca di materiale organico in decomposizione per nutrirsi e proliferare.

Sanno anche volare, benché non amino molto farlo. .Temono l’uomo e ricorrono al volo – più che altro una vera e propria “planata” – solo quando sono costretti.

Gli scarafaggi rossi volano al pari degli altri, ma preferiscono muoversi sulla terraferma. Sono veloci, piuttosto piccoli – anche se a volte possono raggiungere i sei cm di lunghezza – e sono bravissimi a nascondersi nei luoghi più impensati.

Vediamo ora da dove arrivano, quali sono le loro caratteristiche e, chiaramente, come eliminarli una volta per tutte!

Scarafaggi rossi: da dove vengono?

La blatta rossa è un insetto volante, ghiotto di materiale organico, tra i più grossi che ci sono in giro.
Vengono dall’America, sono piuttosto comuni nelle nostre case, alla pari degli scarafaggi germanici. Il loro colore è inconfondibile: sono rosse, con antennine sulla testa e si muovono rapide su ogni tipo di terreno.
Volano, ma non sanno spiccare il volo, possono utilizzare le loro ali solo planare da una parte all’altra.

Si riconoscono facilmente perché sono più grandi degli altri scarafaggi, ma soprattutto perché, a differenza di altre blatte, sono rosse e lucide.

Bisogna tener conto che non amano particolarmente stare al chiuso, pertanto le potreste vedere in giardino, o sul terrazzo. Si spostano verso l’interno solo quando le loro condizioni di vita cambiano e debbono cercare cibo e riparo. Sopravvivono in ambienti secchi, se trovano acqua e cibo, ma prediligono quelli umidi.

Una volta individuati, bisogna seriamente pensare alla loro totale eliminazione, in quanto portatori di varie malattie gravi come Epatite, Salmonella e persino l’E.Coli. Possono facilmente contaminare il cibo con questi batteri e provocare disturbi anche molto seri.

Sono abili arrampicatori e il loro olfatto è altamente sviluppato: sanno perfettamente dove tenete il cibo, quindi in un modo o nell’altro riusciranno ad arrivarci.

Per questo motivo, è assolutamente necessario conoscere tutti i metodi per liberarsi di loro una volta per tutte.

Eliminare gli scarafaggi rossi, ecco alcune idee

Per eliminare questo tipo di blatta, grossa, rapida e infestante, bisogna ricorrere a metodi ben precisi. Alcuni rimedi naturali possono funzionare, ma in caso di infestazione molto estesa è bene prendere in considerazione metodi chimici o comunque più decisivi.

Contro gli scarafaggi rossi e tutti i tipi di blatte volanti, sono molto utili:

  • esche a gel
  • repellenti a ultrasuoni

Dove c’è una blatta, c’è quasi sempre una colonia intera nascosta. Quindi le esche a gel sono perfette perché, grazie ai loro veleni, non uccidono solo il singolo scarafaggio, ma tutti gli esemplari, eliminando definitivamente il problema. Questo tipo di esce si applica a gocce, nelle zone dove pensate che siano le blatte rosse:

  • porte e finestre
  • sotto i lavandini
  • fessure
  • battiscopa
  • crepe
  • sotto gli elettrodomestici

Tuttavia, questo tipo di esche non è proprio consigliato se avete in casa bambini piccoli o animali domestici. Il gel è nocivo, sia per noi umani che per gli animali, pertanto non è consigliato usare pesticidi o insetticidi per ragioni di sicurezza.

In vostro soccorso, arrivano comunque i repellenti a ultrasuoni. Questi apparecchi sono elettronici, emettono in alternanza ultrasuoni e onde elettromagnetiche. I suoni emessi non creano disturbo a umani e animali domestici, mentre sono insopportabili per gli scarafaggi rossi e altri insetti, che si troveranno a fuggire da casa in tutta fretta.

E’ un rimedio consigliato, ecologico al 100%, e altamente performante. Funziona con tutti i tipi di insetti in un’aria di azione di circa 250 mq. Ha certamente un costo più elevato, rispetto a insetticidi o similari, ma è sicuro e funzionale. Non uccide, ma allontana gli insetti, pertanto non vi ritroverete cadaveri di scarafaggi per casa.

Scarafaggi rossi: alcuni rimedi naturali per eliminarli

Esche in gel o altri prodotti chimici potrebbero non fare al caso vostro, soprattutto se avete bambini piccoli o animali domestici.
Anche il repellente a ultrasuoni potrebbe non interessarvi, un po’ per i costi, un po’ perché, in taluni casi, potrebbe dare noia ad animaletti domestici più piccoli, come criceti e topini.

In questo caso potete optare per tentare di eliminare gli scarafaggi rossi con dei rimedi naturali, grazie a prodotti che si trovano facilmente in tutte le case.

Zucchero e bicarbonato di sodio

Lo zucchero è un elemento molto gradito alle blatte. Il suo sapore dolce le attira. Se miscelato con il bicarbonato, tuttavia, diventa letale. Potete mettere questa miscela nei punti strategici, potete anche creare delle “palline”, utilizzando un po’ d’acqua come aggregante. Funziona molto bene se in casa non ci sono residui di altri cibi, quindi ricordate di tenere ben pulito ogni angolo.

Foglie di alloro

Chi non ha in casa delle foglie d’alloro, ottime in cucina per insaporire i cibi?
Ebbene, questa pianta ha mille proprietà, tra le quali quella di tenere alla larga insetti infestanti come gli scarafaggi rossi. Sbriciolate le foglie e mettetele vicino al nido, oppure nelle zone dove avete visto girovagare le blatte. L’odore le costringerà ad andarsene. Ma fate attenzione: l’odore dell’alloro è forte solo nella zona in cui viene posto. Se volete essere sicuri che non vadano a nidificare altrove, spargetelo un po’ ovunque, negli angoli, per scongiurare altre infestazioni.

Usate l’ammoniaca

L’odore forte di questo elemento respinge le blatte rosse. Preparate un secchio d’acqua e aggiungete due tazze colme di ammoniaca. Versate il tutto nel lavandino della cucina o direttamente nel water. L’odore che si spargerà vi aiuterà ad allontanare gli scarafaggi rossi, soprattutto quando provengono dalle tubature. L’operazione va ripetuta ogni due settimane.

Palline di acido borico

Con queste palline ucciderete senz’altro gli scarafaggi rossi, ma dovrete comunque fare attenzione che i vostri figli o animali domestici non li tocchino, in quanto l’acido borico è nocivo per tutti.
Per fabbricare le palline usate acido borico in polvere, farina bianca e zucchero. Saranno esche perfette per le blatte, che mangiandole moriranno praticamente all’istante.

Rimedio della nonna: cipolla, aglio e pepe contro gli scarafaggi rossi

Un rimedio piuttosto antico, ma pur sempre efficace: miscelate un cucchiaio di polvere di pepe di Cayenna, una fetta di cipolla e uno spicchio d’acqua. Unite un litro di acqua e lasciate riposare per un’ora circa, dopo di che aggiungete anche un cucchiaio di sapone liquido.

Applicate questa mistura nei luoghi dove avete visto le blatte: l’odore le farà fuggire a gambe levate!

Scarafaggi rossi: da dove arrivano, come riconoscerli ed eliminarli