Le tarme dei vestiti sono un problema ben noto. Sono insetti che si nutrono di fibre naturali e che a volte si annidano nei nostri armadi, rovinando il guardaroba.
Sicuramente vi sarà capitato di trovare maglioni o magliette o altri indumenti con dei piccoli fori: la colpa è delle tarme dei vestiti, che vivono al buio, nei mobili, si moltiplicano molto facilmente grazie alla presenza delle fibre dei nostri abiti.
Se non trovate buchi sugli abiti, ma piccole ragnatele negli angoli dei mobili e una sorta di polverina bianca sui ripiani, state pur certi che le tarme sono arrivate anche da voi e che è quindi venuto il momento di eliminarle.
Il primo rimedio che probabilmente vi verrà in mente è quello utilizzato per anni dalle nostre mamme e nonne: la naftalina.
In palline, si utilizzava molto per debellare le tarme, non tenendo conto della sua tossicità e del fatto che scateni degli attacchi allergici ad alcune persone, tra le quali i bambini.
In realtà, le tarme dei vestiti si possono togliere di torno anche con rimedi naturali, che rispettano l’ambiente e non nuocciono in alcun modo alla nostra salute.
Rimedi naturali contro le tarme dei vestiti
Scegliere i rimedi naturali per liberarsi delle tarme dei vestiti è importante. Prima di tutto è sempre bene evitare prodotti chimici, che possono avere ripercussioni sulla nostra salute. E in secondo luogo, un prodotto naturale non inquinerà una volto svolto il suo compito.
Nel caso delle tarme, possiamo usare sacchetti con erbe, foglie, oli essenziali, avendo solo cura di sostituirli quando non emanano più profumo. E’ infatti il loro odore particolare a tenere lontano gli insetti che divorano i nostri abiti.
Tra i rimedi antitarme totalmente naturali troviamo:
- alloro
- cannella
- lavanda
- bucce di arancia
- chiodi di garofano
- rosmarino secco
- menta
- cedro
Ma come utilizzare questi prodotti al meglio, al fine di ottenere una completa disinfestazione?
L’alloro è perfetto per allontanare questi e altri tipi di insetti. Pensate che le foglie di questa pianta tengono alla larga anche le tarme alimentari e le farfalline della farina!
Negli armadi con abiti, diffonderanno un aroma piacevole per noi e sgradevole per le tarme dei vestiti, costringendole ad abbandonare il luogo. Le potete inserire in buste di cotone per poi posizionarle nei cassetti. Oppure potete metterle sulle stampelle, per gli armadi lunghi, ricordandovi di sostituirle quando avranno perso il loro aroma.
Se amate particolarmente la cannella in cucina, sappiate che potete utilizzarla anche in questo ambito, come prezioso alleato nella lotta contro le tarme dei vestiti. Usate cannella in polvere racchiusa in sacchettini di tessuto leggero, oppure i classici bastoncini di cannella, potenziati magari da qualche goccia di olio essenziale.
Un altro rimedio naturale conosciuto da tempo è sicuramente la lavanda. Da sempre viene riposta in armadi e cassetti per profumare la biancheria, svolgendo al contempo una preziosa azione contro le tarme. I rametti sono perfetti per tenere alla larga questi insetti, ma se non avete a disposizione il fiore fresco, vanno bene anche quelli secchi, sul quale potete versare alcune gocce di olio essenziale. In mancanza di questi, potrete utilizzare dei batuffoli di cotone imbevuti di olio essenziale da posizionare nei cassetti o sul fondo degli armati.
Se amate gli agrumi, avete trovato la soluzione contro le tarme dei vestiti. Gli odori sprigionati dalle bucce essiccate di arancia – ma anche di limone e pompelmo – sono sgraditi a questi insetti, che saranno costretti a liberare gli ambienti dove riponete i vostri abiti.
Potete piazzare le bucce essiccate sui ripiani o nei cassetti, oppure tagliarle a strisce e inserirle in sacchettini di cotone. Anche in questo caso, potete potenziare la loro efficacia con qualche goccia di olio essenziale all’arancia, al limone o anche al bergamotto.
Come spezia, oltre alla cannella, potete utilizzare anche i chiodi di garofano. Potete usarli insieme alla cannella o da soli, per esempio inserendoli nelle tasche di pantaloni e giacche o in piccoli sacchetti di tessuto sparsi per tutto il mobile.
In cucina non manca mai: il rosmarino è una pianta versatile, che può aiutarvi anche contro le tarme dei vestiti. Fatelo essiccare per bene e poi posizionate i rametti sul fondo degli armadi. Se preferite, potete farne una polvere da mettere in sacchetti e posizionarli poi dove più vi interessa.
Un’altra pianta aromatica che può venirvi incontro è senz’altro la menta. Una manciata di fogli in una bustina o sacchettino può eliminare in breve tempo la presenza di questi insetti fastidiosi. Potete usare anche le foglie fresche, da spargere tra i vestiti oppure, in mancanza, sfruttare l’olio essenziale di menta piperita, versando qualche goccia su batuffoli di ovatta e mettendo questi ultimi nei punti più colpiti dall’infestazione.
L’altro rimedio naturale molto efficace è il cedro. Viene venduto in stampelle oppure palline, è molto profumato e dura a lungo, garantendo un’efficace azione antitarmica.
Rimedi contro le tarme dei vestiti, dove metterli
Potremmo dire che questi rimedi possono essere messi un po’ ovunque poiché i loro profumi da soli bastano per eliminare le tarme.
Ma è bene posizionarli in maniera strategica, senza tralasciare cassetti o piccole nicchie, per far sì che funzionino a dovere.
Se volete preservare giacche, gonne e pantaloni, potreste inserirli nelle tasche.
Altrimenti potreste attaccare i rametti delle piante consigliate direttamente alle stampelle, oppure sul fondo delle scatole che utilizzate per fare il cambio stagione.
E’ bene poi preparare dei sacchettini di cotone o altro tessuto leggero da inserire nei cassetti: serviranno a profumare e al contempo a tenere alla larga le tarme dalla vostra biancheria. Proteggete anche i vostri indumenti di lana, optando per rimedi dalla profumazione decisa racchiusi in buste o piccoli sacchetti.
Prevenire l’infestazione delle tarme dei vestiti
Se non avete ancora incontrato questi fastidiosi animaletti e non volete averci a che fare, potete seguire alcune regole per prevenire il loro arrivo e le spiacevoli conseguenze sui vostri vestiti.
A ogni cambio di stagione, svuotate e ripulite bene i vostri armadi. Potete usare una soluzione di acqua e aceto, per farlo, perché l’odore di quest’ultimo non è gradito alle tarme.
Ricordate di mettere via abiti puliti. Lavate sempre accuratamente tutto e assicuratevi che presentino segni di infestazione da tarme. In questo caso, meglio lavarli di nuovo per eliminare eventuali uova.
Oltre a questo sistema, potreste provare a trattare le tarme – qualora ne trovaste traccia durante il cambio di stagione – in maniera termica, mettendo in freezer i vostri abiti. Uova e tarme stesse moriranno per la temperatura troppo bassa e potrete quindi riporre i vestiti negli armadi senza problemi.
Il cambio di stagione è il momento migliore per pulire e disinfettare tutto e ricordarsi sempre di conservare i vestiti in contenitori come scatole, valigie o sacchi con cerniera, che impediranno alle tarme di entrare.
Per scongiurare del tutto l’arrivo di questi insetti, inserite nei contenitori lavanda o altro: i vostri abiti si conserveranno perfettamente per tutta la stagione e non dovrete temere più l’arrivo delle tarme.