Formiche alate in casa, cosa fare? Da dove arrivano e come eliminarle

Ritrovarsi la casa invasa da formiche alate è tutt’altro che piacevole. Il fenomeno, purtroppo, non è tanto raro, soprattutto durante i mesi estivi.

Questi insetti – formiche dotate di ali – nidificano nel legno, ma possiamo trovare intere colonie anche in altri luoghi, soprattutto giardini, cataste di legno o erba secca, piante e zone umide e buie.

Non sono pericolose, questo va detto, ma non è proprio il caso di lasciare che si sviluppino vicino alle nostre abitazioni.

Il più delle volte, infatti, finiscono per entrare e creare tane in vecchi mobili per poi diffondersi all’interno degli ambienti domestici.

Bisogna quindi intervenire in maniera tempestiva, prima che l’infestazione diventi troppo grave.

Ma è davvero possibile eliminarle?

Ci sono vari rimedi, alcuni più naturali, altri meno, che ci possono aiutare a togliere di mezzo questi insetti fastidiosi una volta per tutte.

Vediamo quindi da dove arrivano le formiche alate e come poter fare per tenerle alla larga dalla nostra casa.

Formiche alate in casa: dove si nascondono

Solitamente presenti in giardino, spesso le possiamo trovare anche sui terrazzi, tra le pieghe delle tende da sole, sulle piante e il più delle volte in vecchi mobili di legno, del quale si nutrono.

Possono facilmente passare dal giardino alla casa e infilarsi negli armadi, magari quelli meno esposti al sole e al caldo.

In questi luoghi proliferano rapidamente. Divorano il legno, rovinando le strutture e deponendo tante uova.

In più si spostano molto facilmente rispetto alle normali formiche, perché dotate di ali, quindi trovarsele in giro per casa non è tanto strano, se le abbiamo avvistate sul balcone o in giardino.

Il clima umido e caldo favorisce la loro crescita, per questo le troverete più facilmente in piena estate, soprattutto se vivete in zone un po’ umide.

In città, anche in periferia, talvolta ci sono degli interi sciami – si possono notare in contro luce, soprattutto al calar del sole – che vivono nei campi o sui prati.

Il problema è che spesso “migrano” e scelgono le nostre case come luogo per deporre le uova e moltiplicarsi.

Ecco perché ai primi avvistamenti è importante muoversi: bisogna evitare che infestino la casa.

Formiche alate, come eliminarle con vari rimedi

I rimedi naturali per eliminare le formiche alate sono sempre da preferire. Evitare prodotti chimici è un vantaggio per noi e per l’ambiente stesso.

Prima di pensare a rimedi veri e propri, vediamo come prevenire.

Ecco cosa fare per evitare che le formiche volanti scelgano i vostri mobili come casa:

  • eliminare l’umidità – o comunque usate deumidificatori nelle stanze più umide
  • pulire i mobili dai residui di cibo – soprattutto in cucina
  • montare delle zanzariere
  • controllare periodicamente che non ci siano perdite d’acqua nei condotti, per assicurarsi di avere muri sempre asciutti

Piccoli accorgimenti che possono aiutarvi a tenerle alla larga.

Ma nel caso in cui i precedenti consigli non siano sufficienti, potrete sempre provare con alcuni sistemi, che funzioneranno molto bene soprattutto all’inizio, quando le formiche sono ancora poche e non hanno ancora nidificato.

Procuratevi dell’olio essenziale alla menta, perché per le formiche alate è letale.
Imbevete una spugna in una soluzione composta da olio alla menta e alcool, poi strofinate le pareti del mobile e le formiche spariranno entro pochissimo tempo.

Questo rimedio è utilissimo per bloccare completamente le infestazioni importanti.

Ma nel caso arrivaste tardi, nessuna paura.

Ci sono altri sistemi per liberarsi di questi fastidiosi insetti.

Rimedi efficaci contro le infestazioni

Se non riuscite a evitare di farle proliferare, potete intervenire successivamente, anche se non sempre i rimedi naturali saranno sufficienti.

Ovviamente, potrete sempre ricorrere all’uso di spray specifici. In commercio ne esistono di vario tipo, i migliori sono quelli che hanno i beccucci per dirigere il getto. Bisogna seguire sempre attentamente le istruzioni, anche perché sono prodotti che contengono elementi chimici, quindi bisogna usarli con estrema attenzione.

Quello che forse non sapete è che anche il detersivo per piatti può aiutarvi a eliminare le formiche alate da casa. E’ sufficiente mischiarlo con dell’acqua e inserirlo in uno spray. Si può spruzzare sulle formiche che ancora non hanno le ali, ma infestano i mobili o su quelle che volano: il risultato sarà comunque quello di fermarle per sempre.

Ci sono, in ogni caso, anche altre soluzioni, come:

  • la terra diatomacea
  • trappole elettrificate
  • nastri adesivi per formiche

Osserviamo queste soluzioni una per una, così potrete scegliere quella più adatta alle vostre esigenze.

La terra diatomacea

Ebbene sì, questo integratore solitamente usato per depurare l’intestino è un perfetto antiparassitario per animali e piante. E’ un prodotto ricco di sostanze che tengono alla larga tossine, batteri e, chiaramente, vari tipi di parassiti.

Ecco come procedere per utilizzarla contro le formiche alate:

  • acquistare terra diatomacea adatta agli alimenti;
  • mettere la terra dove ci sono più formiche, o comunque dove tendono a radunarsi;
  • assicurarsi che la terra resti asciutta
  • usare dosi modeste e spostare la terra ogni 4/5 giorni

Usare le trappole elettrificate contro le formiche volanti

Questo tipo di trappola funziona molto bene con vari insetti, soprattutto contro le zanzare, quindi si rivela efficace anche contro le formiche alate. Bisogna mettere la trappola in aree aperte, possibilmente posizionandole in alto. L’insetto, volando, ci finisce dentro e morirà sul colpo grazie all’elettricità.

E’ uno strumento molto sicuro, che non crea problemi a nessuno in famiglia, neanche a gli animali domestici. Basta posizionarlo in alto e il gioco è fatto.

Formiche alate in casa? Provate col nastro adesivo

In commercio si trovano vari tipi di questo nastro: alcuni si appendono al soffitto e catturano le formiche alate – e altri insetti – impedendo loro di volare ancora e di muoversi.

Ci sono anche nastri che hanno una base adesiva velenosa, utile per bloccare il crescere della colonia, qualora ci sia già un’infestazione presente.

Formiche alate, meglio attaccare la tana

L’ultimo consiglio è quello di individuare la tana al più presto, così da poter eliminare tutta la colonia in un sol colpo con vari sistemi.

Potete posizionare trappole per formiche oppure creare una trappola fatta di borace e zucchero, che le ucciderà all’istante.

Anche l’acqua bollente dentro il formicaio distrugge definitivamente la colonia.

Un altro sistema è quello di far trovare nella tana dell’aspartame: questo dolcificante artificiale attirerà gli insetti, ma li eliminerà molto rapidamente, liberandovi della loro fastidiosa presenza.


Formiche alate in casa, cosa fare? Da dove arrivano e come eliminarle