Come verniciare un mobile senza combinare guai?
Perché, diciamolo, verniciare un mobile può essere molto piacevole anche divertente, ma se si rischia di rovinarlo per sempre il tutto perde completamente il suo fascino.
Il bello del fai da te è certamente quello di poter dare nuova vita a vecchi tavolini, sedie, consolle o credenze, sperando di ottenere risultati brillanti.
Quel che conta è procedere per gradi, evitando di compiere alcuni errori che potrebbero compromettere seriamente il lavoro.
In questa guida vedremo quali passi compiere per verniciare al meglio un mobile: seguite i nostri consigli e non farete sbagli!
Come verniciare un mobile: i passaggi giusti
Per verniciare un mobile in maniera corretta, dovrete procedere con ordine. Ecco come fare:
- preparate la superficie
- eliminate i residui di sporco
- applicate un primer
- applicate la vernice
- fate la finitura
Cinque semplici passaggi che ora vi illustreremo in maniera dettagliata. Non vi preoccupate, perché vi spiegheremo anche quali errori evitare di fare mentre procedete con il vostro lavoro.
Preparare la superficie
Preparare la superficie, prima di verniciare un mobile, è essenziale.
Non è sufficiente applicare subito un primer, per quanto ne esistano di ottimi in commercio.
Prima di questa operazione, dovrete carteggiare il vostro mobile, per rimuovere la pellicola di grasso che si è formata, nonché impurità e altre imperfezioni.
In poche parole, dovrete carteggiare per ottenere una superficie un po’ crespa, che vi aiuterà a preparare il mobile ad accogliere i prodotti che userete per dargli nuova vita.
Scegliete la carta abrasiva in base a ciò che vi serve, ma anche al tipo di mobile che state per trattare. Se si tratta della credenza della nonna, che è vecchio, ma è stato poco trattato, potrete usare un tipo di carta con grana meno fine. Se invece avete a che fare un mobile che ha tanti strati di vernice da eliminare, dovrete prendere una carta a grana molto fine, per poi passare a una più leggera e lavorare quindi il vostro oggetto con almeno due o tre passaggi.
Se usate una levigatrice, non esercitate troppa pressione, o potreste rovinare per sempre la superficie del mobile.
Eliminare i residui di sporco
Una volta passata la carta, dovrete pulire il tutto dai residui rimasti di polvere, vernice vecchia e grasso. Fatelo utilizzando un pennello pulito.
Il pennello vi aiuterà a spolverare tutta la superficie. Successivamente, prima di passare alla verniciatura vera e propria, usate panno molto morbido e umido – ottima la microfibra – e passatelo ovunque.
Lasciate poi che il vostro mobile asciughi all’aria, quindi armatevi di pazienza. Potrete riprendere il lavoro solo quando sarà completamente asciutto.
Troverete molti altri consigli su come verniciare un mobile al meglio, ma ricordate sempre che i passaggi che vi abbiamo appena illustrato sono fondamentali per fare in modo che quelli successivi siano un successo.
Applicare il primer
Quando il mobile è asciutto, potete passare all’applicazione del primer. Evitare errori in questo passaggio è importante e il primo è quello di applicare un primer non adatto alla superficie che dobbiamo trattare.
Quindi, prima di tutto bisogna capire se si tratta di un legno naturale, molto assorbente o di un legno laccato o laminato quindi meno assorbente. Chiedete a un rivenditore di fiducia di consigliarvi al meglio, per esempio per legni molto porosi è bene usare la cementite.
In ogni caso, il primer va applicato con un pennello, soprattutto nelle fessure del legno. Poi dovrete usare un rullo di spugna che spalmerà a dovere il primer su tutto il vostro mobile, garantendo un risultato uniforme e brillante.
Lasciate asciugare e sistemate eventuali imperfezioni con della carta vetrata a grana finissima, ricordandovi di pulire bene il legno da ogni residuo.
Verniciare
E’ tempo di verniciare il mobile! Usate sempre un rullo spugna e applicate la vernice satinata su tutto il mobile, dando anche due o tre mani. Chiaramente, tra una mano e l’altra dovrete attendere la perfetta asciugatura.
Fare la finitura
Ora il mobile è pronto per la finitura. Dovrete applicare una mano di prodotto trasparente, che renderà il mobile idrorepellente e antigraffio. Non potete saltare questo ultimo passaggio, se volete che il vostro mobile appena verniciato duri a lungo.
Il lavoro è finito! E ora vediamo come verniciare un mobile evitando gli errori che possono compromettere seriamente il vostro lavoro.
I 10 errori da evitare quando si vernicia un mobile
Sostanzialmente ci sono 10 errori da evitare, quando si vuole verniciare un mobile. Ecco quali:
- verniciare il mobile sotto la luce diretta del sole
- verniciare in stanze piccole, con tanti oggetti e poca aria a disposizione
- dimenticarsi di rimuovere maniglie o pomelli prima di iniziare
- dimenticarsi di chiudere le crepe del legno prima di verniciare
- non preparare il mobile, quindi saltando la carteggiatura
- l’uso di pennelli di scarsa qualità e di vernici vecchie o comunque poco adatte
- usare un primer sbagliato
- applicare la vernice in maniera errata
- dimenticarsi della finitura
- non rispettare i tempi di asciugatura tra una mano e l’altra
Se vi state chiedendo come verniciare un mobile, evitando errori che possono compromettere la buona riuscita del lavoro, dovete prima di tutto trovare il luogo adatto per eseguire il lavoro.
All’aria aperta va bene, ma non sotto i raggi diretti del sole. Il posto ideale è ben arieggiato, ha pochi oggetti intorno ed è all’ombra.
Se non disponete di uno spazio simile, usate una camera per lo più vuota, dove circoli bene l’aria, ma non arrivi la luce diretta del sole. Il sole rischia di far asciugare troppo in fretta la vernice, e questo compromette la stesura corretta del colore.
Inoltre, ricordatevi sempre di coprire il pavimento con giornali e di usare abiti vecchi.
Allo stesso modo, prima di procedere bisogna togliere maniglie, pomelli o altro dal mobile stesso, per poter lavorare con più libertà.
Verniciare un mobile è un’operazione che può rivelarsi divertente, ma è importante osservare alcune attenzioni: se ci sono crepe nel legno, bisogna prima stuccare, vanno riempite tutte e lasciate asciugare. Solo dopo potrete passare al verniciatura vera e propria.
Anche dimenticarsi di carteggiare può rivelarsi un grande errore, quindi procuratevi carta abrasiva a sufficienza e panni morbidi per pulire a fondo il mobile.
L’uso di pennelli e prodotti di qualità vi faciliterà il lavoro e garantirà un ottimo risultato finale. Quindi fate attenzione quando acquistate i materiali!
Questo discorso vale anche per il primer, che dev’essere adatto al tipo di legno che dovete verniciare, o rischiate di non riuscire a fissare bene il colore.
Verniciare un mobile senza stendere in maniera corretta la vernice stessa è un altro errore grossolano proprio da evitare. Usando i prodotti giusti e rispettando i tempi di asciugatura eviterete di sbagliare e ottenere una verniciatura poco uniforme.
Inoltre, ricordate di non saltare il passaggio dedicato alla vernice protettiva, alla finitura. Eseguite ogni passaggio con calma, rispettando tutti i tempi indicati e farete un ottimo lavoro!