Un lavello in fragranite è decisamente bello e particolare. La fragranite è un materiale composto da tante particelle di granito e polvere, il tutto unito con della resina acrilica. L’effetto è quello di una pietra, con il vantaggio di essere molto resistente agli urti e al calore, fornendo anche una protezione antibatterica.
E’ davvero un materiale splendido, dotato anche di una certa eleganza.
Per questo viene scelto spesso per i lavelli della cucina, proprio per le sue innumerevoli qualità.
Tuttavia, è un tipo di materiale che merita particolari attenzioni. Spesso viene “maltrattato” e poi è difficile tornare indietro, liberarsi di macchie, calcare o graffi.
Per mantenerlo pulito, lucente e prezioso come il primo giorno, bisogna seguire determinati consigli, soprattutto se avete un lavello in fragranite chiaro o molto scuro.
Come pulire un lavello in fragranite: consigli utili per i lavelli chiari
Se possedete uno di questi lavelli, vi sarete certamente accorti che le macchie di cibo sono i nemici principali da combattere. Esse, infatti, possono diventare parecchio resistenti e rovinare il bell’aspetto del vostro lavello in fragranite.
Per evitare che ciò avvenga, dovrete pulire lo sporco ogni giorno, seguendo semplici consigli. Prima di tutto, procuratevi una spugnetta e della candeggina.
Diluitela con acqua e, dopo aver chiuso bene lo scarico, versatela sulla spugna. Con movimenti decisi e circolari pulite bene il fondo e i lati del lavello, fino a togliere ogni residuo di sporco.
Alla fine, risciacquate con abbondante acqua. Questo sistema vi permetterà di togliere anche le macchie più resistenti.
Lavello in fragranite: l’importante pulizia quotidiana
Togliere vecchie macchie può rivelarsi difficile, per questo sarebbe bene pulire il vostro lavello in fragranite ogni giorno.
Col tempo, infatti, le macchie di cibo o calcare possono diventare molto resistenti.
Riuscire a tenerlo pulito quotidianamente vi aiuterà a fare meno fatica e ad avere un lavello splendente a lungo.
Per pulire correttamente questo tipo di lavello, ecco cosa occorre:
- detersivo per piatti
- bicarbonato
- acqua
Pochissimi prodotti per un risultato davvero apprezzabile.
Versate il bicarbonato sul fondo del lavandino, una volta che avrete tappato il buco dello scarico.
Diluite un po’ di detersivo per piatti con l’acqua e passate la spugnetta su tutta la superficie, con movimenti circolari e decisi. Una volta terminato, sarà sufficiente risciacquare il lavello e asciugarlo per mantenerlo sempre in ottime condizioni.
Il calcare sui lavelli di fragranite
Il calcare è uno dei principali problemi da affrontare, se avete un lavello di fragranite, in particolar modo se si tratta di un lavello scuro.
La fastidiosa patina bianca che si forma sul fondo o sulle pareti è spesso difficile da debellare, anche usando prodotti chimici piuttosto forti.
Noi vi daremo qualche consiglio per eliminare macchie e patina con prodotti che avete in casa e rimedi naturali facilmente reperibili, sicuri ed ecologici.
Se il calcare si è depositato soprattutto sul fondo, potrete proseguire in questo modo per rimuoverlo del tutto:
- procuratevi del detersivo per lavastoviglie, oltre che una spugnetta e un morbido panno in microfibra;
- una volta chiuso lo scarico, riempite il lavello con almeno 10 cm di acqua calda;
- versate due cucchiai del detersivo e lasciate agire per circa quattro ore;
- trascorso questo tempo, svuotate il lavandino e con la spugnetta pulite bene il fondo;
- sciacquate e poi asciugate bene col pannofibra.
Questa operazione toglierà di mezzo il calcare che rende il fondo del vostro lavello scivoloso e biancastro, ridando alla fragranite la sua lucentezza.
Se avete bisogno di decalcificare il vostro lavello totalmente, potrete optare per rimedi naturali, evitando così l’acquisto di prodotti chimici. Una soluzione ecologica che comunque vi garantirà un ottimo risultato finale.
Vi occorre dell’aceto e un panno in microfibra. Dopo aver tappato lo scarico, versate l’aceto su tutta la superficie del vostro lavello. Anche in questo caso, lasciate che l’aceto agisca per almeno quattro ore. Al termine dell’operazione, dovrete solo avere cura di risciacquare per bene e asciugare col panno.
Ogni residuo di calcare sarà sparito e avrete un lavello di fragranite perfettamente pulito.
Come pulire un lavello in fragranite: macchie difficili da rimuovere
La pulizia giornaliera vi aiuterà senz’altro a mantenere “giovane” il vostro lavello.
Ma si sa, piatti sporchi, stoviglie varie, residui di cibo e bevande, nonché il calcare possono intaccare comunque il lavello della cucina e può diventare difficile recuperarne la superficie liscia, perfetta e levigata.
Vediamo quindi come togliere alcune delle macchie più difficili, per garantire al lavello maggior durata.
Macchie di cibi coloranti
Certi cibi – e anche certe bevande – tendono a macchiare più di altri. Il lavello in fragranite ha un protezione antibatterica, ma si macchia esattamente come gli altri se entra in contatto con cibi come ketchup e sugo o bevande come tè e caffè. Sono prodotti che usiamo normalmente, ma che possono rilasciare cattivi odori se riescono a incostrare o macchiare il lavello.
Per fortuna, per togliere questo tipo di macchie, è sufficiente usare del buon detersivo per piatti – in commercio si trovano anche quelli ecologici – e acqua calda. Pochi passaggi con la spugna e tutto andrà via.
La ruggine, nemica della fragranite
Il contatto prolungato con particelle di ferro, che solitamente si trovano sulle stoviglie, può dare origine a fastidiose macchie di ruggine. Non solo, questo può accadere anche nel caso in cui l’acqua che scorre nelle tubature sia ricca di calcare. La ruggine non è salutare, oltre che totalmente antiestetica, pertanto bisogna evitare che si formi. Nel caso in cui il vostro lavello presenti macchie di ruggine, potrete utilizzare uno smacchiatore con acido ossalico, che vi permetterà di eliminare ogni residuo e pulire a fondo tutta la superficie del lavello.
Attenzione agli acidi
Vi sarà capitato di ritrovarvi con gli scarichi otturati e di usare i prodotti in commercio per liberarli. Quasi tutti contengono acidi molto potenti che potrebbero rovinare per sempre il vostro lavello in fragranite. Purtroppo, una volta intaccata con l’acido la superficie non potrà tornare come prima, pertanto è sempre meglio prevenire, usando dei prodotti naturali per sgorgare il lavandino.
Aceto, bicarbonato, sale grosso: sono tutti ottimi per liberare gli scarichi otturati e non solo! Alcuni di loro si prestano anche bene per una pulizia profonda del lavello stesso, pertanto è sicuramente conveniente fare questa scelta.
Pulire il lavello in fragranite, ecco cosa non fare
Come abbiamo visto, è necessario per questioni di igiene e non solo pulire il lavello ogni giorno, sfruttando detersivi non aggressivi, prodotti naturali e spugne morbide.
Ma ci sono anche cose che è bene non fare, in quanto potrebbero danneggiare seriamente la superficie del lavello.
Evitate di appoggiare, per esempio, pentole bollenti o placche appena uscite dal forno.
Allo stesso modo non usate solventi o acidi, né tanto meno candeggina o similari pura, direttamente sul lavello. Diluite sempre con acqua calda.
Evitate anche di usare spugne abrasive, preferendo quelle più morbide e asciugando sempre con un bel panno in microfibra. Piccoli accorgimenti che vi permetteranno di prolungare di molto la vita del vostro lavello in fragranite.