La cabina armadio è uno degli ambienti domestici più desiderati dalle famiglie. Adatta a chi ama la moda, per avere sempre tutto sotto controllo e in ordine, è perfetta per chi desidera un’intera stanza dedicata ad abiti, scarpe e accessori.
Ma come organizzare una cabina armadio al meglio?
L’impresa è tutt’altro che semplice: si tratta di un luogo piuttosto intimo, che potrebbe essere visto come rappresentazione della propria personalità. In essa troviamo racchiusi stile, abitudini e gusti di coloro che la useranno. Organizzare una cabina armadio, quindi, risulta quanto mai importante, perché deve risultare funzionale e raffinata insieme.
Cosa mettere nella cabina armadio
E’ assolutamente necessario stabilire a priori cosa dovrà essere riposto all’interno di questo ambiente. La scelta potrà ricadere su:
- abiti
- scarpe
- accessori
Ma sarà poi l’effettivo spazio a disposizione a fare la differenza.
E’ possibile trovare posto un po’ per tutto, basta classificare con precisione e razionalizzare i volumi secondo alcune regole ben precise, lasciando che sia poi un designer a occuparsi della parte più creativa del lavoro.
La cabina armadio dedicata a lei è un ambiente ampio, che deve contenere la varietà di indumenti tipici femminili: abiti, pantaloni e gonne, maglie, giacche, cappotti, e ovviamente anche indumenti più sportivi, accessori come foulard o cappelli, per non parlare di camicie, magliette e le tante borse.
Lo stessa cabina armadio dedicata a lui risulta essere meno impegnativa, ma non per questo vanno tralasciate le regole base. Serve il giusto spazio per camicie, giacche e pantaloni, cravatte, accessori e borse da lavoro, per esempio.
I capi appesi
Cosa va stabilito, a priori, per organizzare la cabina armadio al meglio?
Ecco qualche suggerimento:
- dimensione
- disposizione
- tipologia
- posizione
E’ poi necessario creare un elenco delle tipologie di indumenti che si vogliono organizzare nella cabina, per arrivare a definire con precisione la tipologia e le dimensioni dei vari spazi dell’ambiente.
Nel caso di capi appesi, sono necessari spazi liberi, attrezzati con sbarre appendiabiti e grucce. Chiaramente, è bene distinguere tra i capi lunghi quelli più corti per poter organizzare gli spazi a essi dedicati.
Ecco alcune misure di cui tenere conto:
- profondità almeno 55 cm
- altezza per capi corti fino a 120 cm
- altezza per capi lunghi fino a 150 cm
La disposizione dei capi piegati h3
I capi piegati rappresentano un buon 80% del guardaroba sia femminile che maschile, pertanto nell’organizzazione di una cabina armadio è bene prendere in considerazione la presenza di ripiani regolabili, cassettiere, vassoi da estrarre e cassetti con dei divisori interni.
Anche in questo caso, seguendo determinate regole, si potrà ottenere un risultato ottimale.
Si consiglia una profondità di 50 cm e una distanza media tra i ripiani di 30 cm. Per i cassetti che dovranno contenere le camicie piegate è bene prevedere un’altezza di 8 cm.
Gli accessori
Organizzare perfettamente una cabina armadio significa tenere conto degli accessori che abitualmente vengono usati.
Posso essere:
- gioelli
- borse
- occhiali da sole
- bigiotteria
- prodotti make up
E’ quindi bene prevedere la presenza di soluzioni diverse: cassetti con scomparti, teche per appendere gli oggetti, ganci o barre. Quello che conta è che siano in perfetta armonia con il resto dell’ambiente e che permettano di individuare subito ciò che si desidera indossare.
Nell’organizzare la cabina armadio, è interessante tenere conto di un luogo dove poter appoggiare oggetti di uso quotidiano, come portafoglio, chiavi della macchina, occhiali da sole. Una bella mensola o una nicchia, posta all’ingresso della cabina stessa, potrebbero rivelarsi molto utili.
Organizzare cappelli, borse e scarpe
Tra gli accessori più usati ci sono sicuramente le borse – non solo per le signore! – e i cappelli.
L’ideale sarebbe suddividere dapprima le borse per genere, per poi riporle su ripiani o appenderle a dei ganci su una porzione di parete. Stesso discorso vale per i cappelli.
Meritano sicuramente molta attenzione anche le scarpe, che necessitano di spazi ben strutturati e di facile accesso.
E’ sempre bello poter esporre la propria collezione, anche se per se stessi. E’ qualcosa che soddisfa non solo il bisogno di ritrovare le scarpe adatte per ogni occasione, ma anche il nostro desiderio estetico.
E’ possibile organizzare la disposizione delle scarpe su ripiani orizzontali, fissi oppure estraibili o su ripiani inclinati – soluzione ideale quando manca profondità.
Nella parte bassa dei ripiani è preferibile inserire una zona adatta ai modelli più alti, mentre nella parte alta potranno essere riposti le scarpe meno usate, magari inserendole nelle proprie scatole.
Si possono ordinare per stile e genere, per ottenere un effetto estetico ancora più particolare.
Organizzare una cabina armadio con tutti i comfort
Ove lo spazio lo consente è possibile trasformare questo piccolo ambiente in una stanza tutta da vivere, creando un’atmosfera molto confortevole e calda.
L’organizzazione ottimale di una cabina armadio contribuisce a rendere questo ambiente un locale a parte a tutti gli effetti, una sorta di spogliatoio di ampie dimensioni, dove provare svariati abbinamenti fino a trovare l’outfit migliore.
Se la cabina armadio è abbastanza ampia, si può inserire un bancone centrale, perfetto per appoggiare gli abiti da provare. Il bancone può fungere da contenitore, grazie alla presenza di cassetti, ripiani estrabili e ante.
Per completare il tutto, si può inserire una seduta, come una panca imbottita o un divanetto, o anche un piccolo pouf dove sedersi per mettersi le scarpe, per esempio.
In ultimo, non bisogna mai dimenticare gli specchi!
Se lo spazio lo consente se ne possono inserire diversi:
- lunghi, per la figura intera
- quadrati per il mezzo busto
- in posizioni diverse, per potersi osservare anche da dietro.
Seguendo questi suggerimenti, si potrà organizzare una cabina armadio pratica, funzionale ed elegante.